Check-in
Mimosa
Ascea
e commissioni
Descrizione
Nello spazio oggi utilizzato da “Mimosa” si preparava il pane ed il formaggio.
La farina per il pane proveniva direttamente dal podere dove noi piantavamo il grano in novembre per raccoglierlo in giugno.
Il latte per il formaggio veniva munto dalle capre e dalle pecore che pascolavano libere nei prati.
La casa ha una camera matrimoniale, una camera doppia, il bagno, la cucina con l’apertura verso il patio con tavolo e sedie per i pasti ed il salottino da giardino dove godere il fresco.
Dal prato si gode la vista sulla valle verde di ulivi, fino all’azzurro del mare.
La doccia direttamente nel prato aiuta nelle belle giornate.
Numero di licenza o di registrazione: IT065009B53BK5XWT9
Posti letto
Stanze e impianti in dotazione
![Animali domestici benvenuti](https://www.resido.it/images/white-pixel.png)
![Wi-Fi](https://www.resido.it/images/white-pixel.png)
![Giardino](https://www.resido.it/images/white-pixel.png)
![Televisore](https://www.resido.it/images/white-pixel.png)
![Terrazza](https://www.resido.it/images/white-pixel.png)
![Lavatrice](https://www.resido.it/images/white-pixel.png)
![Caminetto](https://www.resido.it/images/white-pixel.png)
![Posto auto](https://www.resido.it/images/white-pixel.png)
![Barbecue](https://www.resido.it/images/white-pixel.png)
Ecco cosa vi offre questo alloggio
posti letto
Interni
Esterni
Per famiglie
Altre attrezzature
Adatto a
Caratteristiche
Come arrivare/posizione
![Mostra mappa del paese](/images/blurry-map.jpg)
![Mostra mappa del paese](/images/blurry-map.jpg)
Come arrivare e distanze
Spiaggia 1.3 kilometri
1.3 kilometri
Negozi 1 kilometri
1 kilometri
Ristorante 1 kilometri
1 kilometri
Centro 2 kilometri
2 kilometri
145 kilometri
2 kilometri
60 kilometri
Località e posizione dell`alloggio
La collina di Barnìa domina la valle, un grande uliveto ed il mare sullo sfondo.
Bar, ristoranti ed un piccolo supermercato sono ad un chilometro, i negozi a 2 km.
La stazione ferroviaria è a 2,5 km.
Offerte per il tempo libero
Linee guida
Spese accessorie in base all‘utilizzo
Si prega di notare, che potrebbero essere applicati costi aggiuntivi in più basati sul consumo.
In caso di domande, si prega di contattare direttamente il locatore.
indicazioni del locatore
Check-in: | 15:20 |
Check-out: | 10:00 |
Cauzione: | 150 € |
Anticipo: | 30 % alla prenotazione |
Pagamento a saldo: | all`arrivo |
Opzioni di pagamento:
Bonifico
Contanti
termini di cancellazione:
Check-in
Ulteriori informazioni:
L’uliveto appartiene alla nostra famiglia da secoli.
Nel 1972 è arrivato per eredità ai miei genitori. Prima era dei nonni. Prima ……
In quegli anni erano presenti 25 ulivi di qualità “Pisciottana”. Dei begli alberi grandi, secolari, con una chioma gigantesca. D’estate era bellissimo sedersi e guardare gli uccelli che cercavano riparo dal sole. Così , guardandole (nella nostra lingua la pianta d’ulivo è femmina) gli si dava un nome:
“a Tamponica” per la qualità delle olive grandi;
“a Paccia” (pazza) perchè cresceva senza regole,
“Mbucata” (accalorata) perchè il fuoco l’aveva arsa già due volte nel cavo, ma lei non seccava;
“Chiddi attuornu a casa” sono 5, piantate lì chissà quando, attorno al magazzeno riattato da mio nonno a “casa” di campagna;
“A cacarola” perchè gli storni in primavera vi si affollavano e ……. davano a me la possibilità di dargli un nome.
Ognuno dei miei compagni di giochi aveva un nome.
Allora come adesso molte erano le parole di saluto che gli rivolgevo.
Le ulive venivano raccolte ancora con le mani. Una ad una venivano prese da terra con un movimento velocissimo e riposte in dei cesti di canne e salici : i panari.
12 panari erano un tumulo che era da sempre ed è ancora oggi l’unità di misura del volume delle olive.
Un tumulo è pari circa 42 kilogrammi. Circa perchè le olive possono essere più secche o più piene e quindi variare di peso specifico.
Su tutto il resto del podere pascevano pecore e capre che hanno reso il terreno molto fertile.
Allora ero giovane e pensavo che raccogliere le olive da ottobre a febbraio, con il freddo, con le mani sporche di terra, con le ginocchia dolenti fosse noioso. Oggi sono ricordi di una gioventù vissuta in posto bellissimo, in compagnia di mio padre e mia madre che si sono spesi per il podere con passione, dedicando moltissime risorse….. Però per raccogliere le olive prodotte da ogni ulivo erano necessarie circa 10 ore di lavoro.
Negli anni 80 sono arrivate le prime reti in plastica. La raccolta è diventata velocissima, la raccolta di ogni pianta necessitava di circa due ore. Allora mio padre iniziò a piantare tante altre piante. Si informò sulle varietà che producessero olio di migliore qualità e scelse le leccine e le frantoiane. Le piante erano già grandicelle, i “pasciuni” avevano la mia età, circa vent’anni. Oggi i miei cotanei sono 223 e contribuiscono alla produzione dell’olio con il colore del sole che scalda la collina da marzo a ottobre. Dopo aver resistito a tanti mesi di siccità, accartocciando le foglie per crearsi l’ombra e non far evaporare la preziosa acqua, i miei cotanei, “a Paccia”, “A Cacarola” e le altre ci danno il loro frutto che, spremuto, restituisce il liquido con tutto il sole dentro. Il sole del mediterraneo, dove una pianta è un simbolo. Pace.
Papà, con l’ingegno che lo caratterizzava, ha allestito un impianto a reti sospese che evita alle olive di cadere sul terreno rimanendo pulite e senza “ammaccature”. L’accorgimento permette di raccogliere le olive in 13 ~ 15 ore con i vantaggi di poterle raccogliere spesso (ogni 4 o 5 giorni), pulite (non toccano terra e sono aereate) e non si rovinano. Noterai che la qualità dell’olio è ottima, il notevole miglioramento è il risultato di una serie di accorgimenti.
Dal 2005 papà non c’è più. In uno degli ultimi colloqui “sutta a na chianta r’aulivi” (sotto una pianta di olive) gli promisi di continuare a giocare …. con i miei amici coetanei.
Questa è “a Barnia”
Disponibilità
disponibile occupato Data di arrivo e di partenza
Ultimo aggiornamento: 08.02.2025
La Casa vacanze ha nessuna recensione
Contatto
Azienda Agriturismo Barnìa
Sig. F. Licusati
![Sig. F. Licusati Sig. F. Licusati](https://static.ferienhausmiete.de/pictures/178383/profile_large/178383_37402329209371.jpg)
Sono Federico, da sempre a Barnìa.
Altri alloggi che potrebbero piacerti
Ulteriori informazioni
Homepage privata:
Mimosa
Case vacanze e appartamenti per le vacanze in Italia
Case vacanze e appartamenti per le vacanze in Campania
Idee per la vacanza: Vacanza con il cane
Numero immobile: 4743815
Ultimo aggiornamento: 11.02.2025
Annuncio online dal: Questo annuncio è nuovo
URL: https://www.resido.it/4743815.htm
e commissioni
![Attendere...](/framework/public/images/_new/image-loading.gif)