Appartamenti e case vacanza a Cala Liberotto
0 offerte per la tua vacanza a Cala Liberotto
Caro utente,
Purtroppo per questa richiesta non abbiamo trovato alloggi!
Ecco cosa puoi fare:
Cara/o ospite,
purtroppo non è stato trovato nessun alloggio corrispondente alla richiesta inoltrata!
è possibile:
- elimina tutti i filtri (clicca a sinistra su "Elimina filtro")
- Prova con altri criteri di ricerca
- Prova con criteri di ricerca più generici
Idee per le vacanze per il tuo soggiorno in una casa vacanze a Cala Liberotto

Stai ancora cercando l’ospite giusto per la tua casa/il tuo appartamento vacanze?
2 alloggi da sogno nelle più belle località Cala Liberotto
Altre regioni molto richieste per le tue vacanze a Cala Liberotto
Guida per turisti Cala Liberotto
Informazioni utili per i vacanzieri
Cose da non perdere a Cala Liberotto ?
Esplora tutto il territorio: scopri le bellezze dell’isola!
Cala Liberotto è una piccola frazione, ricca di servizi per i turisti, che offre spiagge mozzafiato per la vacanza in Sardegna. Se poi però vuoi conoscere un po’ di più il territorio dovrai necessariamente muoverti in auto. La Sardegna, ad esempio, è ricca di zona archeologiche e non è difficile, spostandosi tra una città e l’altra, ammirare dalla macchina un nuraghe, una tipica abitazione antica. Quella visitabile più vicina sovrasta Cala Gonone ed è ricca anche di dolmen e menhir. Qui, tra l’altro, il mare è fantastico e sembra una piscina: potrai approfittarne per fare un bel bagno. Chi ama invece le architetture medievali deve passare da Posada, capoluogo della regione storica sarda della Baronia e tra i centri abitati più antichi dell’isola.
Cosa si può fare con i bambini a Cala Liberotto ?
Cala Liberetto: ecco il mare a misura di bambino
Il golfo di Orosei è ricco di calette tutte da scoprire: Cala Liberotto è un luogo ricco di servizi e per questo si adatta anche alle esigenze delle famiglie in viaggio. Qui, infatti, grazie ai tanti ristoranti e ai lidi a disposizione, non dovrai preoccuparti di nulla se viaggi con dei bambini. Inoltre sono tante le spiagge del territorio che hanno ricevuto la “Bandiera Verde”, il premio dei pediatri d’Italia che certifica quelle a misura di bambino. Le più vicine sono la spiaggia di Berchida, a Siniscola e la spiaggia di Bidderosa ad Orosei. In entrambi i luoghi la spiaggia è finissima e il mare cristallino degrada dolcemente: il massimo per vivere una giornata all’insegna del relax e del divertimento. Se hai anche degli animali sappi che in tutto il territorio limitrofo ci sono tante spiagge dog friendly: a te non resta che scegliere la migliore casa in affitto per passare la tua vacanza con il cane a Nuoro.
Dove si va a mangiare a Cala Liberotto ?
Dal pane ai formaggi: tutti i piatti tipici del territorio
Cosa mangiare in Sardegna? Presto detto. Pane carasau, formaggi caprini e carne di “purceddu”. Qui, più o meno, tutta la cucina tradizionale gira intorno a questi ingredienti che, infatti, vengono serviti in svariati modi. Il pane, ad esempio, viene proposto anche in una versione morbida e condita, quasi fosse una lasagna. I formaggi, invece, coprono tutte le portate: dagli antipasti ai dolci. Facendo una gita a Nuoro, ad esempio, potrai assaggiare la saeda, cioè una forma di formaggio, ricoperta di pasta e miele: una bontà prelibata. Chi ama la gastronomia non può perdersi neanche un piatto della tradizione sarda, che riesce comunque ad accontentare tutti i palati. Ovviamente, essendo una zona di mare, non mancano neanche tutti i piatti a base di pesce fresco.
Come arrivare a Cala Liberotto?
Come raggiungere Cala Liberotto: quali mezzi?
Poco distante dal centro abitato, circondata da pinete, si affaccia sul Mar Tirreno Cala Liberotto, una frazione della città di Orosei, in provincia di Nuoro. La zona è ideale per passare la vacanza in spiaggia a Nuoro, scoprendo, giorno dopo giorno, quelle più belle e incontaminate. Raggiungere la tua casa in affitto a Cala Liberotto è facile. La Sardegna è collegata al resto dell’Italia con aerei e navi. In entrambi i casi le città più comode dove fare scalo sono Cagliari e, soprattutto, Olbia, che dista circa 70 chilometri. Da qui si dovrà proseguire con i mezzi o con la macchina. La seconda è sicuramente l’opzione migliore per esplorare tutte le bellezze dell’Isola.