Tra natura e storia: scopri Agrigento e i suoi dintorni
Dai templi ai sotterranei, Agrigento è una città che trasuda arte e storia. Per questo prendere in affitto un appartamento in centro città ad Agrigento è una buona idea per visitare la città e non solo. Tante, infatti, le bellezze della Sicilia nelle immediate prossimità. Gli amanti dell’arte infatti non possono perdere l’occasione di visitare la Farm Cultural Park di Favara, un luogo magico dove viene esaltata l’arte contemporanea. Una villa con giardino ad Agrigento può essere la tua base anche per gite fuori porta: con brevi spostamenti potrai raggiungere la caratteristica Sciacca con la sua piazza panoramica vista mare. Gli amanti della natura invece possono dirigersi ad Eraclea Minoa, Torre Salsa o alla Foce del Fiume Platani, tutte riserve naturali incontaminate e da scoprire. Chi ama la letteratura invece può seguire la strada degli scrittori, un itinerario che passa dai luoghi di Pirandello, Sciascia e Camilleri. Oppure, se ti sposti lungo la costa meridionale della Sicilia potrai esplorare le bellezze barocche di Ragusa o, se viaggi in estate, della Marina di Modica.
Viaggi in famiglia? Ecco cosa fare ad Agrigento durante le vacanze con i bambini
Per i tuoi viaggi in famiglia ad Agrigento non dovrai che prendere in affitto una casa o un appartamento che soddisfi le tue esigenze per le vacanze. Il resto è molto semplice. Sono tantissime, infatti, le attività da proporre ai più piccoli, mare escluso. Si parte ovviamente dalla visita della Valle dei Templi, luogo magico e meta imperdibile durante un viaggio in Italia, la cui vista affascina tutte le fasce d’età. Ai bambini però sono spesso dedicati dei laboratori didattici dedicati, organizzati sia dal parco che da guide private: basta consultare il sito internet e tenersi aggiornati. All’interno della valle potrete anche visitare il Giardino della Kolymbetra o gli ipogei, affascinanti sotterranei ricchi di storia. Tante, nella zona, anche le fattorie che fanno vivere un’esperienza che fa scoprire ai bambini tutti i mestieri rurali: dalla cura delle capre alla produzione del formaggio, per esempio. Sia d’estate che d’inverno poi non perdere la vista mozzafiato di uno spettacolo della natura che lascerà la famiglia senza fiato: la Scala dei Turchi nella vicina Realmonte, dove potrai visitare anche un’antica Villa Romana. Insomma, per il tuo viaggio in Sicilia, la provincia di Agrigento è una meta ricca di luoghi tutti da scoprire.
Le prelibatezze del luogo tra prodotti di terra e di mare
La cucina agrigentina riesce ad accontentare tutti i palati poiché vanta un’ampia scelta di prodotti di terra e di mare. I vicini Monti Sicani e gli importanti porticcioli commerciali del territorio, infatti, donano ad Agrigento numerose materie prime, tutte da gustare. Senza tralasciare poi, i grandi classici che si possono ormai trovare in tutta l’isola: dai cannoli, alle arancine, passando per le panelle e le crocchè – frittura di farina di ceci la prima, polpette di patate le altre - tipiche del palermitano. Tanti, tantissimi, invece i dolci a base di mandorla del territorio: dall’agnello di pasta martorana, tipico del periodo pasquale, alle cucchitedde, dolce tipico della vicina Sciacca fatto di pasta di mandorle ripiena di “zuccata”, una marmellata tipica siciliana fatta di zucca verde. Per andare alla scoperta dei vini del territorio andate a Menfi, ricca di cantine e vigneti.
Hai preso un appartamento o una casa ad Agrigento? Ecco come raggiungerla
Nel sud della Sicilia, affacciata sul mar Mediterraneo sorge, su una collina, Agrigento, città affascinante e famosissima in tutto il mondo per i suoi Templi Greci, visibili già dalla strada. La città è collegata alle altre attraverso autostrade e strade statali: raggiungerla non è difficile se viaggi in auto con un mezzo tuo. Se arrivi in Italia in aereo gli scali più vicini sono quelli di Palermo, Trapani e Catania, tutti più o meno equidistanti. La stazione si trova invece in centro ma è anche collegata alle altre città tramite bus con numerose corse giornaliere.