Appartamenti e case vacanza a Marsala

0 offerte per la tua vacanza a Marsala

Caro utente,

Purtroppo per questa richiesta non abbiamo trovato alloggi!

Ecco cosa puoi fare:
Cara/o ospite,

purtroppo non è stato trovato nessun alloggio corrispondente alla richiesta inoltrata!

è possibile:

  • elimina tutti i filtri (clicca a sinistra su "Elimina filtro")
  • Prova con altri criteri di ricerca
  • Prova con criteri di ricerca più generici

Elimina tutti i filtri

Recensioni degli Ospiti per Case Vacanza a Marsala

Questi alloggi sono valutati i migliori dai vacanzieri

Marzo 2024

4.6

Spaziosa casa vacanze a Marsala

Marsala

Mostra tedesco

Bellissima villa con piscina e dotata di tutti i comfort.


da 358€ notte

Agosto 2023

4.6

Spaziosa casa vacanze a Marsala

Marsala

Mostra tedesco

Bella villa con piscina e dotata di tutti i comfort


da 358€ notte

Agosto 2023

4.4

Spaziosa casa vacanze a Marsala

Marsala

Mostra tedesco

Splendida villa dotata di piscina e di tutti i comfort necessari.


da 358€ notte

Idee per le vacanze per il tuo soggiorno in una casa vacanze a Marsala

Vacanza con piscina a Marsala

Vacanza con piscina a Marsala

Vacanza in spiaggia a Marsala

Vacanza in spiaggia a Marsala

Metti subito in affitto su Ferienhausmiete.de

Stai ancora cercando l’ospite giusto per la tua casa/il tuo appartamento vacanze?

3 alloggi da sogno nelle più belle località Marsala

Altre regioni molto richieste per le tue vacanze a Marsala

Guida per turisti Marsala

Informazioni utili per i vacanzieri

Cose da non perdere a Marsala ?

I tesori di Marsala

I fasti dell’architettura barocca e tardo-rinascimentale, con echi di epoca medievale, definiscono centro storico, case nobiliari e chiese, fra cui spiccano la chiesa di S. Giuseppe, il complesso monumentale S. Pietro con il Museo Archeologico, l’ex Convento del Carmine, la Chiesa del Purgatorio. Da ammirare anche i bastioni difensivi tardorinascimentali, costruiti come difesa dai pirati. Sempre in zona centro esplora il sotterraneo Ipogeo di Crispa Salvi del II secolo AC, splendidamente affrescato, e l’area archeologica del Decumano Maximus. Nei dintorni, in provincia di Trapani, puoi ammirare le aree archeologiche di Segesta e Selinunte, risalenti all’epoca della colonizzazione greca, e le strepitose isole Egadi, sede di una riserva naturale, raggiungibili con l’aliscafo. Se prolunghi la vacanza, vale la pena una gita a Catania con salita sull’Etna affittando una casa, villa o appartamento economico da privato. Se invece preferisci conoscere un’altra gemma del barocco siciliano, affitta una casa in centro, un residence con piscina o uno degli appartamenti economici, magari con terrazza e parcheggio, offerti da privati a Ragusa.

Cosa si può fare con i bambini a Marsala ?

I pazzi divertimenti marsalesi per i bambini

Iniziate visitando il centro storico della città, piccolo ed esplorabile agevolmente, anche in caso di vacanza con animali a Trapani. A entusiasmare particolarmente i bambini all’aria aperta saranno il parco giochi sul lungomare Salinella, che ha un parcheggio adiacente, e i giardini di Villa Cavallotti, dove ammireranno incuriositi le specie botaniche autoctone. Prima di rientrare nella casa vacanze o appartamento economico che avete affittato da privato, fermatevi a un chiosco per uno spuntino dolce o salato, qui è tradizione. Fuori città, imperdibili le Saline della Riserva dello Stagnone coi mulini a vento sul mare, Mozia e le tante specie animali, in particolare uccelli e pesci. E poi un salto in spiaggia, scegliendo fra quelle attrezzate per famiglia o quelle in posizione appartata, con vista sulle Egadi e un mare limpidissimo. Più lontano, meritevole una gita, magari affittando una casa vacanza o appartamento da privato con parcheggio, nella valle dei Templi di Agrigento, l’area archeologica della Sicilia coi maestosi templi dorici.

Dove si va a mangiare a Marsala ?

L’appetitoso richiamo della cucina marsalese

Nel centro storico della città o fuori, se hai scelto di rilassarti con un soggiorno in agriturismo nella zona del trapanese, assaggia il vino Marsala, offerto orgogliosamente in ogni casa di quest’angolo della Sicilia. Degusta le sue varietà dolci e secche all’aria aperta: in spiaggia ammirando il mare, sulla terrazza di un appartamento privato con vista sul centro, o sul bordo della piscina di un residence, oppure assaporalo per innaffiare le prelibatezze culinarie: pasta con sarde e finocchietti, cuscus, busiate (pasta artigianale tipica) al ragù di tonno, pane cunzatu (con basilico e olio), caponata (verdure fritte in salsa agrodolce). Tutti piatti conditi con olio DOP delle valli di Trapani, naturalmente! Non dimenticare i dolci tipici delle case marsalesi: cappidizzu (dolcetti di ricotta), cassattelle (biscotti con fichi e cioccolato), sfinci (polpettine fritte zuccherate con ripieno d’uva) e mustazzoli (biscotti cotti nel vino con sesamo, chiodi di garofano, cannella e arancia).

Come arrivare a Marsala?

Raggiungere Marsala? Tante opzioni facili e veloci!

In aereo, comodissimo l’aeroporto di Trapani Birgi, situato a 15 km dal centro urbano marsalese. Dopodiché prosegui tramite autobus, taxi o auto a noleggio. Il parcheggio a Marsala è perlopiù a pagamento, tranne quello interno di molte case affittabili. In macchina devi percorrere la costa settentrionale della Sicilia. Puoi fare una tappa nell'affascinante Palermo pernottando in una casa vacanze, villa o un economico appartamento privato e poi proseguire per gli ultimi 120 km sull’A29. Via nave lo scalo migliore è quello palermitano, trovi traghetti da Napoli, Genova, Salerno, Cagliari.

Informazioni su case vacanze & appartamenti a Marsala

Informazioni Utili

Alloggi vacanza disponibili
3 offerte
Prezzo min. a notte
da 81 €